Sfogliata alle mele

Vi presento la sfogliata alle mele, un dolce che sarà ben accolto da tutti, adatto per merende e colazioni, ottimo sia caldo che freddo. Ho fatto la versione con le mele, ma si può preparare con le pere, con le pesche, con il melone ecc, insomma della frutta che si può affettare. Ho usato la pasta sfoglia già pronta rettangolare, e L’ ho lasciata tutta intera, ma se volete potete tagliarla in due nel senso della lunghezza e il dolce verrà più stretto ma forse più comodo da tagliare in piccole porzioni se dovete portarlo ad una festa. Io vi do la ricetta con la mia versione che vedete nelle foto.

Ricetta

Pasta sfoglia rettangolare 2

4 mele renette o 3 grandi

50 grammi di uva sultanina

4 amaretti

4 fette di pandispagna ( io ho messo sos pistoccus de cafe)

3 savoiardi ( io ho messo sempre i biscotti sardi)

Un limone

Un uovo per spennellare

Liquore

Zucchero a velo

Mettere a macerare l’uvetta in un po’ di liquore per almeno trenta minuti. Intanto preparare la sfoglia e adagiarla con carta da forno sulla placca del forno, già pronta, perché è difficile da spostare, cioè non si può arrotolare su se stessa. Adagiarvi sopra le fette di pandispagna o i biscotti sardi, per questa versione sono di giusta misura , altrimenti si tagliano a metà. Bagnateli con della bagna fatta con il liquore preferito.

A parte mettete in una pirofila 3 mele sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli, io le ho passate con poco zucchero e limone sul fuoco per farle appassire un po’( facoltativo). Aggiungere gli amaretti sbriciolati con le mani, i biscotti sempre sbriciolati, l’uvetta con un po’ del suo liquore, girare bene , deve essere una specie di composta.

Sistemare sopra i biscotti questa composta ben livellata a Monticello. Coprire con le fettine a mezza luna della rimanente mela dopo averla spruzzata con succo di limone per non diventare nera sistemandole parallelamente una a fianco all’altra è leggermente in piedi.

Pennellate tutto intorno i bordi della pasta con l’uovo sbattuto e mettere sopra l’altra sfoglia facendola aderire bene a quella di sotto.

Pareggiare bene i bordi della pasta o con una rotellina o con un coltello e sopra fare dei tagli paralleli abbastanza profondi e spennellare ancora con l’uovo sbattuto tutta la superficie della pasta.

Cuocere il dolce in forno a 180 200 gradi per trenta quaranta minuti. Dieci minuti prima di toglierlo spolverizzarlo con dello zucchero a velo.

Buon lavoro, a presto Pina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *