La Cucina di Pippi
  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

Sos pabassinos

Sei in: Home1 / DOLCI2 / Sos pabassinos

Sos pabassinos

Ricetta

Sos pabassinos, un tipico dolce sardo del periodo autunnale. Varia da zona a zona, ma predomina sempre la frutta secca come noci, mandorle e nocciole, uva passa, “pabassa” da cui prendono il nome. Queste dolcezze rendono il dolce croccante e davvero buonissimo. I sapori come la cannella, i chiodi di garofano, i semi di anice e buccia d’arancia secca, donano al dolce un sapore particolare, davvero caratteristico.Dovete provarli e credetemi non ve lo dimenticherete più. In altre zone dell’isola aggiungono “sa saba”,lo sciroppo di fichi d’india, assumendo così un colore bruno . Io vi presento la ricetta dell’alto oristanese, precisamente del Guilcier, la mia zona dove questi dolci sono davvero immancabili nei giorni di Tutti i Santi.

INGREDIENTI

Impasto

1 kg di farina 00 per dolci.In alternativa si può usare la farina di semola di grano duro, quella che usavano le nostre nonne, cioè su tzichi o scetti in campidanese.Questo tipo di farina la trovate generalmente nel mulino.

400 grammi di zucchero semolato

400 grammi di strutto

4 uova

2 limoni non trattati

2 bustine di lievito per dolci.

Aromi

Un cucchiaio di buccia di arancia secca e macinata

Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

Mezzo cucchiaino di cannella

Mezzo cucchiaino di semi di anice in polvere ( tostati nel forno e macinati)
Per gli aromi potete aumentare la dose secondo il vostro gradimento…

Frutta secca

300 grammi di noci tostate tagliate a pezzetti

200 grammi di mandorle tostate tagliate a pezzetti

250 grammi di uva passa messa dentro l’acqua tiepida per farla rinvenire, asciugata e passata in un velo di farina

nocciole a piacere

PROCEDIMENTO

Impastare in una pirofila, noi usiamo “su tianu”, la farina con tutti gli aromi, lo zucchero, le uova, il limone , il lievito e lo strutto appena sciolto a bagnomaria ma consistente, non caldo. Fare una palla e lasciare riposare avvolta nella pellicola. Riprendere l’impasto e buttarci la frutta secca con l’uvetta cercando di amalgamarla bene. Prendere dei pezzi di impasto e adagiarlo sulla spianatoia con un velo di farina, spianarlo con il mattarello (canneddu) e formare su pabassinu o con le formine o a mano , formando delle strisce lunghe, appiattirle e tagliarle in diagonale della grandezza che volete. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 15/20 minuti.

Per la glassa se la desiderate: zucchero a velo, un po’ di succo di limone e poca acqua fino alla consistenza desiderata (non deve colare, mi raccomando!). Rifinire con dei diavoletti colorati “trazzea”.

A presto, Pina.

Passaggi

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

CONTATTI

E-mail: lacucinadipippi@gmail.com

PUOI SEGUIRMI SU:

Instagram: @lacucinadipippi

Youtube: La Cucina di Pippi

Facebook: La Cucina di Pippi

 

menù

  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News

Articoli recenti

  • ITALIA! Magazine

POWERED BY

Ars In Opera

PRIVACY POLICY

Privacy & Cookie Policy

© Copyright - La Cucina di Pippi - 2023
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
Sfogliata alle meleConfettura di ciliegie
Scorrere verso l’alto
La Cucina di Pippi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}