La Cucina di Pippi
  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

Pasta madre

Sei in: Home1 / PANE & PANIFICATI2 / Pasta madre

Pasta madre

Ricetta

Fare la pasta madre non è difficile ma bisogna avere pazienza per ottenere il risultato, che sicuramente arriverà.

Impastate 200 grammi di farina forte con 100 grammi di acqua e un vasetto di yogurt naturale oppure mezza mela grattugiata o un bel cucchiaio di miele; questi ingredienti servono per aiutare la fermentazione. Mettete L’impasto dentro un barattolo di vetro a bordo alti, copritelo con pellicola e fate qualche buchetto con uno stecchino. Sistematelo in un ambiente asciutto e aspettate 48 ore.
A questo punto pesate 200 grammi di impasto e rimpastatelo con 100 grammi di acqua e 200 di farina, rimettetelo dentro il contenitore pulito. Aspettate 24 ore e quindi ogni giorno farete la stessa cosa. Vi accorgerete che ogni volta rimarrà un po’ di pasta ( esubero) questo vuol dire che piano piano sta crescendo. L’esubero è da buttare. Fate questo lavoro per almeno 10-12-15 giorni, oppure fino a quando l’impasto in 4/5 ore triplica o almeno raddoppia. Il contenitore deve essere a bordi alti perché alla fine dovrà contenere tutto l’impasto lievitato.
La pasta madre è pronta. A questo punto si mette in frigo con il contenitore ben chiuso.
Ricordatevi però che, anche se non la usate, ogni settimana dovrà essere rinfrescata altrimenti muore e dovete iniziare tutto daccapo.
Quando decidete di usarlo rinfrescatela (sempre con lo stesso sistema) affinché sia più forte per preparare il pane, cioè vivo. Non scoraggiatevi, molti hanno ottenuto il risultato in solo una settimana, io ricordo che ho dovuto aspettare 12 giorni, dipende da tanti fattori, il caldo, l’umidità…Alla fine vedrete,la soddisfazione  indescrivibile.
La percentuale che si usa per ogni chilo di farina varia dai 20-25 -30 per cento; molto dipende dall’ambiente più o meno caldo dove il pane è messo a lievitare. Per per ogni chilo di farina si può arrivare anche a 300 grammi di pasta madre.
La pasta madre più si usa e più diventa forte. Ricordatevi che l’odore dev’essere gradevole ma non acido.

A questo punto siete pronti per iniziare a panificare con questa meraviglia:se volete datele un nome e tanto amore mi raccomando, va coccolata!

Ci tengo moltissimo a sapere se siete riusciti a farla con le mie indicazioni, fatemelo sapere mi raccomando e se volete targatemi pure su Instagram con le vostre creazioni.

A presto, Pina.

CONTATTI

E-mail: lacucinadipippi@gmail.com

PUOI SEGUIRMI SU:

Instagram: @lacucinadipippi

Youtube: La Cucina di Pippi

Facebook: La Cucina di Pippi

 

menù

  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News

Articoli recenti

  • ITALIA! Magazine

POWERED BY

Ars In Opera

PRIVACY POLICY

Privacy & Cookie Policy

© Copyright - La Cucina di Pippi - 2023
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
Ravioli sardi al formaggioGueffos
Scorrere verso l’alto
La Cucina di Pippi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}