La Cucina di Pippi
  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

Marmellata di limoni

Sei in: Home1 / CONFETTURE & MARMELLATE2 / Marmellata di limoni

Marmellata di limoni

Ricetta

Con questa marmellata di limoni ogni ricetta sarà un successo ed è davvero facilissima! La cosa più importante è che i limoni siano buoni e profumati, questo farà davvero la differenza, se poi sono biologici ancora meglio…Nelle crostate o nelle ciambelline, con gli  scones o una semplice fetta di pane ogni momento sarà quello giusto per gustarla da soli o in compagnia.

INGREDIENTI

Un chilo di limoni
Acqua
700 grammi di zucchero ( se la volete meno aspra aggiungete altri cento grammi però vanno bene 700) a vostro gradimento
Barattoli di vetro
Stoffa per abbellire i barattoli
Elastici

PROCEDIMENTO
Per prima cosa dedicatevi a sanificare i barattoli che accoglieranno la marmellata (anche se sono nuovi mi raccomando). Fateli bollire dentro una pentola coperti completamente di acqua almeno per trenta minuti, compresi i tappi. Metteteli a scolare su di un canovaccio a testa in giù. Questo procedimento è molto importante. Il barattolo non deve essere asciugato ma fatto scolare bene. Lavate bene i limoni, eliminate le calottine dalle estremità e tagliateli in due, (cercate di eliminare i semi )e tagliateli a fette sottili. Mettete le fette dei limoni dentro una pirofila, copritele d’acqua cercando di cambiargliela in 24 ore almeno tre volte, meglio  quattro. Mettete in una pentola di acciaio inossidabile a doppio fondo i limoni coperti di acqua e fateli bollire per almeno trenta minuti. Scolateli ma conservate un po’ di acqua della bollitura (più o meno due belle tazze da colazione). A questo punto passate la purea nel passaverdura con i fori grandi, aiutandovi se è il caso con un dell’acqua di cottura. Rimettete tutto nella pentola di prima. Sciogliete lo zucchero nello sciroppo che avevate conservato e aggiungete tutto nella purea dei limoni. Rimettete a cuocere ancora per altri 30 minuti,  schiumando se è il caso e togliendo qualche semino che sicuramente è venuto a galla. Continuate a girare con un mestolo di legno fino a quando la marmellata è pronta, ve ne accorgerete dalla densità o dalla prova piattino. Mettere la marmellata così calda nei vasetti sanificati lasciando libero almeno un dito dall’ imboccatura. Chiudete bene e girate i barattoli a testa in giù su di un canovaccio. In questo modo si ottiene il cosiddetto sottovuoto. Se volete potete lasciateli così, ma io vi consiglio di sterilizzare ancora ( io lo faccio sempre); in questo modo la marmellata è più sicura, dura più a lungo e siete più tranquilli. Solo se la dovete consumare entro qualche settimana potete lasciarla senza la successiva sterilizzazione.
Quando i barattoli sono freddi, avvolgeteli uno ad uno (io uso tovaglioli vecchi) e immergeteli completamente dentro una pentola piena d’acqua fredda. Fateli bollire per almeno trenta minuti. Spegnete e lasciateli dentro la pentola con l’acqua fino a quando sono completamente freddi.
Se schiacciando con un dito sopra il tappo non fa nessun clic cloc (altrimenti non si è formato il sottovuoto) il barattolo è pronto per essere abbellito. Con questo procedimento di seconda sterilizzazione la marmellata si conserva anche per 24 mesi, ma come per ogni preparazione vi consiglio di non aspettare troppo, per gustarne al meglio tutti i sapori e i profumi,Naturalmente se al momento dell’apertura si notano delle anomalie che possono capitare anche in una preparazione industriale, per sicurezza meglio eliminarla.Comunque conservate i barattoli lontano da fonti di calore.

Non spaventatevi vi assicuro è più facile farla che descriverne la ricetta.

Vi rimando al mio canale YouTube per vedere la realizzazione della marmellata di arance.

A presto, Pina.

Passaggi

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

CONTATTI

E-mail: lacucinadipippi@gmail.com

PUOI SEGUIRMI SU:

Instagram: @lacucinadipippi

Youtube: La Cucina di Pippi

Facebook: La Cucina di Pippi

 

menù

  • La Cucina di Pippi
  • Le Ricette
  • Contatti
  • News

Articoli recenti

  • ITALIA! Magazine

POWERED BY

Ars In Opera

PRIVACY POLICY

Privacy & Cookie Policy

© Copyright - La Cucina di Pippi - 2023
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
Malloreddos. Gnocchetti sardiSas tamatas prenas o pomodori ripieni
Scorrere verso l’alto
La Cucina di Pippi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}