Diplomatica

La Diplomatica è un dolce che amo tanto. Lo chiedo al bar spesso quando vado a fare colazione.

Esternamente rivestito di pasta sfoglia biscottata, internamente con crema diplomatica, da cui prende il nome cioè la fusione di crema pasticciera e crema chantilly.

Uno strato di pandispagna tagliato a fette sottili dona al dolce la parte consistente.

Tagliato a quadrotti o rettangoli o anche in versione mignon viene rifinito con generosa neve di zucchero a velo

Per la mia versione anziché il pan di Spagna ho utilizzato i biscotti sardi di Fonni che si prestano molto bene, bagnati dal liquore alchermes che dona al dolce un colore scarlatto bello da vedere e tanto gustoso.

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Crema pasticciera

Crema shantilly

Un pacco di biscotti di Fonni

Liquore alchermes

Preparazione:

Per prima cosa mettete a cuocere nel forno a 180 gradi per circa 20 minuti le sfoglie dopo averle bucate bene in tutta la superficie affinché non si alzino in cottura e cosparse con dello zucchero fine oppure quello a velo.

Intanto preparate la crema pasticciera, trovate tutta la spiegazione nelle storie salvate sotto la mia galleria con il titolo crema pasticciera.

Preparate la chantilly con 500 grammi di panna liquida da montare molto fredda e Man mano che la montate incorporate 100 grammi di zucchero a velo.

A questo punto la mischiate alla crema pasticciera cercando di amalgamarla senza smontarla.

Intanto preparate la bagna se non volete usare il liquore in purezza

100 mg di acqua, due cucchiai di zucchero. Fate scogliere nel fuoco formando un leggero sciroppo, dopo freddo aggiungete 150 mg circa di liquore. Procuratevi un pennello da cucina o un biberon da cucina. preparate per montare il dolce. Mettete come primo strato la sfoglia e mettete il primo strato di crema cercando di allargarla dappertutto, bene anche negli angoli …

Sistemate i biscotti girati al contrario e bagnateli bene bene con il liquore. Aggiungete un’altro strato di crema distribuendola bene uniformemente

Coprite con l’altra sfoglia cercando di sistemarla bene

Tagliate i bordi laterali da tutte le parti, i dolci saranno più carini. Mettete per un’oretta in frigo prima di tagliare i diplomatici.

Con un coltello affilato fate dei segni secondo la misura con il coltello stesso e tagliate con decisione.

Sistemateli in un vassoio

Consiglio… la sfoglia in cottura deve rimanere lineare, dopo circa dieci minuti di cottura se vedete che si sta alzando sopratutto nei bordi,aprite il forno e pungete con i rebbi di una forchetta affinché si abbassi. Attenzione a non bruciarvi 🤗

A presto 🧡

2 commenti su “Diplomatica

  1. Magnifico dolce che prendo sempre quando sono in Sardegna, anch’io amo la consistenza e la delicata dolcezza ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *