Sos pabassinos, un tipico dolce sardo del periodo autunnale. Varia da zona a zona, ma predomina sempre la frutta secca come noci, mandorle e nocciole, uva passa, pabàssa, da cui prende il nome. Queste dolcezze[…]
Autore: Pippi
Confettura di ciliegie
Ricetta: Un chilo di ciliegie denocciolate 400 /500 grammi di zucchero 2 limoni, il succo Una pentola di acciaio Un passaverdure o frullatore ad immersione Barattoli di vetro Stoffa per abbellire Elastici Preparare la confettura[…]
Gli anicini o anitzinas in sardo
Tra i tantissimi dolci sardi anche gli anicini possono considerarsi tra quelli più classici della tradizione. Molto simile ad un biscotto, adatto infatti per la colazione, per accompagnare un té o un caffè. […]
Torta di ricotta
Ricetta: 300 grammi di ricotta 300 grammi di zucchero 300 grammi di farina 4 uova Una bustina di lievito per dolci 80 ml di latte se la ricotta è molle bastano 50 Un bicchierino di[…]
Abbracci
Prepariamo la frolla per i biscotti abbracci, anzi due impasti quasi identici. Ricetta 1 250 grammi di farina per dolci 100 grammi di zucchero 100 grammi di strutto se volete usate il burro Un uovo[…]
Diplomatica
La Diplomatica è un dolce che amo tanto. Lo chiedo al bar spesso quando vado a fare colazione. Esternamente rivestito di pasta sfoglia biscottata, internamente con crema diplomatica, da cui prende il nome cioè la[…]
Amaretti morbidi
Anche se questi dolci che vi presento si chiamano amaretti sono diversi dai classici amaretti sardi. Per la verità hanno tante cose in comune, infatti la base principale sono le mandorle, però le uova si[…]
Ravioli sardi di formaggio
Ricetta: Per il ripieno: Un chilo di formaggio pecorino fresco o in alternativa vaccino. Poco sale Prezzemolo tritato 4 uova Per la pasta Un chilo di semola di grano duro 450/500 mg di acqua appena[…]
Marmellata di arance
Marmellata di arance Ricetta: 2 chili di arance ben sbucciate Un chilo e 200 di zucchero Mezzo bicchiere di acqua Un limone grande per il succo Barattoli Elastici Stoffa per abbellire Etichette Procedimento: […]
Pasta madre
Fare la pasta madre non è difficile ma bisogna avere pazienza per ottenere il risultato, che sicuramente arriverà. Impastate 200 grammi di farina forte con 100 grammi di acqua e un vasetto di yogurt naturale[…]
Amarettones
Tra i tanti dolci di mandorle della tradizione sarda gli amaretti sicuramente è uno di quelli più amati è più conosciuti. Se ne fanno di due tipi, uno semplice e questi con l’aggiunta della frutta[…]
Fatti fritti
Ricetta Un chilo di farina ( metà 00 e metà Manitoba) 5 uova 180 grammi di zucchero 120 grammi di strutto Un limone grattugiato Un arancia grattugiato Il succo dell’arancia 200/250 grammi di latte caldo[…]
Flan di latte … tumballa…budino sardo
Ricetta 750 grammi di latte fresco 150 grammi di zucchero semolato 5 / 6 uova intere Zucchero per il caramello Buccia di limone non grattugiata Stampo per budino Per prima cosa preparate il caramello, rivestite[…]
Marmellata di limoni biologici
Vi parlo della vera marmellata, cioè quella degli agrumi, nella fattispecie di limoni. Cosa importante e necessaria sempre meglio utilizzare dei frutti biologici, il risultato sarà migliore. Ricetta Un chilo di limoni Acqua 700 grammi[…]
Sàs tamátas prenas pomodori ripieni
I pomodori ripieni. Di solito questo piatto lo preparo come si dice ( ad occhio) sopratutto per il ripieno, deve essere morbido ma non troppo molle, però vi dó la ricetta in base ai pomodori[…]
Sfogliata alle mele
Vi presento la sfogliata alle mele, un dolce che sarà ben accolto da tutti, adatto per merende e colazioni, ottimo sia caldo che freddo. Ho fatto la versione con le mele, ma si può preparare[…]
Sa seàda
Fra i tanti dolci che la Sardegna ci offre, sicuramente sa seàda o sás seadas (plurale) è il più conosciuto e che ci rappresenta in tutto il mondo. Molto diverso infatti dai conosciuti dolci di[…]
Gueffus
Fra tutti i dolci che la Sardegna custodisce, sos Gueffus sono sicuramente quelli più conosciuti e anche i più semplici da realizzare. Infatti non mancano mai nei cestini di dolci sardi, si presentano dentro un[…]
Sú gató croccante
Tra i tanti dolci di mandorle sardi, su gató è uno dei più semplici da fare. Fatto di pochi ingredienti di cui mandorle, zucchero e limone; riesce sempre o quasi, basta osservare piccoli passaggi, ma[…]
Sás zambéllas
Le ciambelline sarde, fatte in casa, con ingredienti semplici. Le nonne preparavano la frolla e formavano tanti biscotti di diverse forme per cuocerle dopo il pane, a fógu lentu per non bruciarsi. Ricordo il rumore[…]
Sá córda treccia di agnello
Nella tradizione della cucina sarda la treccia di agnello o di caprino è sicuramente uno dei piatti più caratteristici, laborioso ma sicuramente molto gustoso. La preparazione è lunga ed è forse questo il motivo che[…]
Polpette di melanzane
In quasi tutte le famiglie le polpette sono un piatto gradito, facile da realizzare, comode da portare anche fuori per il picnic. Di solito sono a base di carne ma spesso si fanno di verdure,[…]
Malloreddós. Gnocchetti sardi
In queste giornate uggiose di Ottobre viene voglia di mettere le mani in pasta e allora semola di grano duro, acqua e sale, pochi ingredienti. Ricetta 500 grammi di semola di grano duro 250 grammi[…]
TORTA DI MELE
Una delle torte più semplici, facili da realizzare, davvero alla portata di tutti è la classica TORTA DI MELE Con sole due mele che quasi sempre soggiornano nella fruttiera della cucina, si prepara un dolce[…]